Un vagabondo a Berlino
marzo 3, 2022 in Approfondimenti, Recensioni
Il libro di Gian Piero Piretto Vagabondare a Berlino, itinerari eccentrici tra presente e passato (illustrazioni di Emanuele Fior), ed. Raffaello Cortina recupera una categoria dello spirito consunta dal turismo “mordi e fuggi” che sembra essere l’unico modo di agitarsi nel mondo. Nel giro vorticoso di chi in tre giorni ha “fatto” la Francia e in un giorno Istanbul, emerge qui un superstite del passato: il flâneur o, in misura più modesta, chi almeno vuol vivere qualche giorno intensamente e senza trascinarsi il trolley, la vita di un pezzo di città, curioso di leggerne lo spirito.
Siamo con questo libro lontano da quelli che promettono “Roma sconosciuta” o Atene in gruppo al seguito della bandierina di un “competente” studioso. Siamo nel territorio dello sguardo, del mettersi le gambe in spalla. E nell’essere da soli. Il libro consente anche l’essere in due, ma come flâneur sono convinto che si deve essere soli.
Muoversi senza fretta, girare senza ansia, infilarsi nell’avventura, svoltare a un angolo, ma che c’è dietro l’angolo? Scantonare, ecco cosa ci piace fare, ha scritto Marco Lodoli in Isole. Leggi il resto di questa voce →