Il sapore dolce-amaro dell’esame di maturità

giugno 24, 2022 in Approfondimenti, Recensioni

Marcella copertinaNon sempre l’esame di maturità, di per sé ansiogeno, inoltre velato dalla certezza di perdere i compagni di anni di studio e di segreti, dal ricordo dei professori che ci lasciamo alle spalle, porta dritti in Procura e a un paio di processi in tribunale. È capitato nel 1939 a Marcella Olschki, nipote del fondatore dell’omonima casa editrice.

Il suo piccolo libro, 90 pagine, Terza liceo 1939, prefazione di Piero Calamandrei, vincitore del premio Bagutta Opera Prima 1954, è ora ripubblicato da Olschki, certo per tener compagnia ai maturandi.

Il passaggio per il tribunale è dovuto a un professore fascista, meschino e feroce, che la prende di mira e la schiaccia sotto perpetue gravi insufficienze poi scomparse all’esame. Ed è dovuto in egual misura al carattere di Marcella che durante le vacanze all’Elba, vede una cartolina con Portolongone e un ergastolano bonario e innocuo, con tutte le sue finestrine in fila e gli alberi stenti. Leggi il resto di questa voce →

Condividi: Email this to someoneShare on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Pin on Pinterest

Ma la ginestra resiste alla Peste

maggio 5, 2022 in Approfondimenti, Recensioni

Escobar_ copertinaTrovo prezioso il piccolo, agile libro del filosofo Roberto Escobar, Far fronte all’ombra. Cosa insegnano le pesti, Raffaello Cortina ed.

In esso l’autore ripercorre la nostra inestinguibile stoltezza, come eravamo secoli fa e come siamo adesso davanti alla malattia.

La prima reazione dell’uomo è stata negare la malattia poi, di grado in grado, minimizzarla: All’apparire di una sciagura gli uomini fanno prima ogni sforzo per non credere alla realtà del fatto, anche se lo hanno di fronte, poi per non credere che si tratti di una sciagura, poi ancora per considerarla meno grave di quanto sia, passando di grado in grado fino ad ammetterla, e restando però sempre “in una persuasione più o manco inferiore al vero”, così notava Leopardi nello Zibaldone, alludendo al colera a Napoli. Leggi il resto di questa voce →

Condividi: Email this to someoneShare on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Pin on Pinterest

Follia, angoscia e allucinazione sono il mondo di Manganelli

marzo 17, 2022 in Approfondimenti, Recensioni

Copertina manganelliA due anni di distanza da Concupiscenza libraria (si veda la recensione di “G9” digitando manganelli nella finestra della home page) l’editore Adelphi propone Altre concupiscenze nel piano di pubblicare l’opera intera di Manganelli.

Il libro, curato come il precedente da Salvatore Silvano Nigro, porta nelle ultime sessanta pagine, a seguito delle recensioni di Manganelli, altri tre capitoli: Riletture, Miniature critiche, Appendice.

Proprio il lavoro di Nigro, che sistema una dopo l’altra le recensioni, scritte anche a distanza di tempo, mi induce a una valutazione più ampia rispetto al libro precedente. Leggi il resto di questa voce →

Condividi: Email this to someoneShare on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Pin on Pinterest

In duemila pagine tutto Emilio Salgari, il capitano della Malesia

febbraio 1, 2022 in Approfondimenti, Recensioni

Salgari copertina 1In principio era Sandokan nella jungla della Malesia, ben diverso nell’aspetto da quel distinto e originale signore che andò, non a caso, ad abitare nello stesso casale del capitano a Torino.

Il signore originale è Ernesto Ferrero, intellettuale decorato, tra i dirigenti dell’Einaudi nei migliori anni dell’editrice, scrittore vincitore di uno Strega, direttore del Salone del libro di Torino. Sandokan è il leader avventuriero tra le migliaia di personaggi usciti dalla fantasia di Emilio Salgari, autore di tanti libri di formazione degli adolescenti ante computer. Uno scrittore che la regina Margherita di Savoia insignì nel 1897 del titolo di “Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia” perché “istruendo con diletto giustamente si è meritato il favore del pubblico”. Ne deduco che la regina fosse una sua appassionata lettrice. Leggi il resto di questa voce →

Condividi: Email this to someoneShare on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Pin on Pinterest

Il Paese si sveglia prima delle bombe, ma il governo “se ne frega”

novembre 10, 2021 in Approfondimenti, Recensioni

Italiani in guerra. Sentimenti e immagini dal 1940 al 1943

Italiani in guerra. Sentimenti e immagini dal 1940 al 1943

Il libro di Pietro Cavallo, Italiani in guerra. Sentimenti e immagini del 1940 al 1943, ed. Il mulino, è forse il punto più avanzato di una evoluzione della storiografia dagli anni Cinquanta ad oggi.

Dalla definizione di Meinecke: La storia deve dire ciò che è realmente accaduto, alla più ampia ricostruzione storiografica di Chabod sensibile alle reazioni istituzionali, militari e civili, alla storiografia scritta “dalla parte degli umili, oppure dei vinti”, all’avvento della microstoria cui diede fiato Carlo Ginzburg coi suoi stregoni, streghe e i vermi di Menocchio, (la microstoria naufragò di fronte al problema della rilevanza), il passaggio è stato rapido, spinto certo dalla temperie politica della seconda metà del Novecento.

Marc Bloch per primo scrive che la storia è fatta anche di una tegola o di un fosso, che ogni oggetto è oggetto di storia, fino alla storia di lunga durata delle “Annales” di Braudel e altri studiosi soprattutto francesi. Meno di mezzo secolo quindi per arrivare a Jacques Le Goff degli anni Settanta, pure annalista, ma ormai su posizioni più avanzate: ogni forma storica è soggettiva, non ha più ragione di esistere la distinzione tra documento e monumento. Ogni documento è il risultato di un messaggio della società che l’ha prodotto, ma anche delle epoche successive durante le quali ha continuato a vivere e ad essere manipolato. (Basti pensare al significato che hanno oggi i monumenti ai caduti delle ultime guerre). Bisogna modificarne il significato apparente. Non esiste un documento-verità. Ogni documento è menzogna. Sta allo storico non fare l’ingenuo. Altrimenti è più attendibile Poirot. Leggi il resto di questa voce →

Condividi: Email this to someoneShare on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Pin on Pinterest

La beneducazione sostenibile e la maleducazione compatibile

giugno 24, 2021 in Recensioni

Copertina maleducazioneUn titolo che rimanda all’uso asciutto del romano antico Sulla maleducazione di Sergio Tramma, Raffaello Cortina editore, crea un immediato pensiero: sono maleducato? Lo sono stato quante volte? Con chi? Quando?

Ci sono 190 pagine per capirlo, ma non è una risposta semplice perché l’educazione buona o mala è un concetto relativo, cambia nel tempo e nei luoghi, oltre che nelle persone, seguirla sfiora il preconscio di Freud. Il re Sole detestava le posate, prima di lui probabilmente l’homo sapiens sapiens non ne aveva idea nel paleolitico come nel neolitico, e anche oggi buona parte degli americani non usa il bicchiere. Immagino, ma non ne sono certo, essendo mancato all’invito, che la regina Elisabetta abbia le posate d’argento e lo sceicco Ibn Salman d’oro.

Naturalmente l’educazione non è solo a tavola, è nel vestito, nella lingua, nel gesto, nel movimento, in tutto.

Non entro nell’ampia casistica, che si muove sul filo arguto del comportamento educato/maleducato e dei loro costanti intrecci, come fa Tramma, cominciando dall’età moderna ad oggi; Questo sì, maQuello no, ma… livelli che spesso si sfiorano e si mescolano, preferisco indugiare sul suo ultimo capitolo: la fotografia dell’oggi, sbirciare dentro la famiglia, l’agenzia cui è stato affidato il compito della prima socializzazione, quindi anche della prima educazione, compito immane perché aldilà del “Grazie, mi scusi, per piacere”, si sa che queste norme cerimoniose saranno trasgredite quando l’adolescente prenderà coscienza di sé e non le userà con amiche e amici, cambierà vestiti, passerà ad un’ironia cartavetrata e ad altro che si può immaginare. Leggi il resto di questa voce →

Condividi: Email this to someoneShare on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Pin on Pinterest

Le Viaggiatrici del Grand Tour. Nostra intervista all’autrice Simonetta Neri

aprile 28, 2021 in Interviste

Copertina simonetta neriEra il 3 settembre del 1784 e fu scandalo a Londra: vedova da solo un anno, Hester Thrale, già moglie di un ricco industriale e con quattro figlie, Lady nel cui salotto si incontravano intellettuali come Samuel Johnson, si era sposata con il cantante italiano Gabriele Piozzi. Lei scrive nel suo Diario: “Domani parto per il più bel paese del mondo in compagnia del miglior uomo che vi sia nato”.

La tradizione maschile inglese era offesa: Lui le spenderà tutto, sdilinqua le signore col bel canto, e così via. Fu una splendida luna di miele: la carrozza era attrezzata per contenere sotto il sedile il clavicembalo di Gabriele. Lei scrive nel suo Giornale di viaggio, di aver comprato un cappello a Napoli, la camicetta a Venezia, le scarpe a Padova, le calze a Brescia, la sottana a Milano, trine e merletti a Genova e il resto a Roma. E’ felice.

Abbiamo intervistato l’autrice del libro, scritto con Attilio Brilli, Le viaggiatrici del Grand Tour. Storie, amori, avventure, il Mulino 2020.
Leggi il resto di questa voce →

Condividi: Email this to someoneShare on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Pin on Pinterest

Da Minosse a Omero

dicembre 20, 2020 in Approfondimenti, Recensioni

Godart_CopertinaVicino allo stretto dei Dardanelli, una collina di 40 metri seppellisce Troia, il luogo più suggestivo dell’antichità, la città cantata da Omero. Stava finendo l’età del bronzo, il ferro nell’Iliade appare solo nello scudo che Vulcano prepara per Achille. L’età romantica se ne innamorava e Troia riviveva nelle prime notizie che ne aveva Ugo Foscolo: “Ilio/ raso due volte e poi risorto”.

Il saggio di Louis Godart, archeologo, docente all’Università di Napoli, membro dell’Accademie dei lincei, di quella di Atene e di tante altre istituzioni, Da Minosse a Omero, alle origini della civiltà europea, Einaudi 2020 è un viaggio attraverso il tempo e le tracce di presenze umane e di civiltà che gli studi fanno arretrare sempre più, a cominciare, per esempio, da 130.000 anni a.C., a Creta. L’uomo, forse neandertaliano, lascia traccia di sé: piccole asce, raschiatoi, perforatori, scalpelli. Una scoperta che sconvolge le precedenti datazioni che davano Creta colonizzata nel neolitico, e vi facevano iniziare la civiltà molto più tardi.

Nel suo grosso libro (410 pagine) Godart sfiora i miti e le tradizioni solo quando servono a sottolineare i fatti, mentre si appassiona e avvicina con chiarezza l’enorme materiale di architettura e urbanistica, gli oggetti, la scrittura, i sacrifici, i sigilli, le tombe, quella cultura materiale che è la base della nostra conoscenza reale, e che vediamo nel libro attraverso molte fotografie. Leggi il resto di questa voce →

Condividi: Email this to someoneShare on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Pin on Pinterest

“Di lontano conobbi il tremolar de la marina”

ottobre 24, 2020 in Letteratura, Recensioni

Copertina mare salatoLa Commedia di Dante, il Decameron di Boccaccio sono poemi acquorei, lo si comprende facilmente, semplicemente amando il mare.

Il pellegrino Dante è innanzitutto un marinaio che impara, navigando, a diventare “esperto” delle acque e dei loro pericoli. Forse è un diverso Ulisse.

E’ un’interpretazione della Commedia che credo sia nuova per la tradizione e per la scuola italiana. Infatti è sviluppata da Roberta Morosini, insegnante alla Wake Forest University (North Carolina), Il mare salato. Il Mediterraneo di Dante, Petrarca e Boccaccio, Viella ed.

Il suo saggio ha il fascino della curiosità che sentiamo quando si allargano i confini di sedimentate convinzioni, e il mare ci incalza tra le oscurità dell’Inferno e le luci del Paradiso. Leggi il resto di questa voce →

Condividi: Email this to someoneShare on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Pin on Pinterest

Il profondo sogno del Continente blu

settembre 24, 2020 in Approfondimenti, Recensioni

Favole_copertinaTre parole sintetizzano la più estesa della realtà geografiche del globo, sparsa nel Pacifico: l’Oltremare, la colonizzazione, il Continente Blu

Isole raggiunte da qualche viziato del mare che non resiste alla loro bellezza, isole che hanno un’invisibilità cartografica, effetto della nostra invisibilità cognitiva, infatti sono sempre in mezzo alla piega delle mappe.

Vi si addentra un libro curato da Adriano Favole, L’Europa d’Oltremare, ed. Raffaello Cortina, che raccoglie in dodici capitoli i contributi di 15 studiosi.

Ignorate per secoli, queste isole furono preda di Francia, Gran Bretagna, Olanda: erano l’Oltremare. Leggi il resto di questa voce →

Condividi: Email this to someoneShare on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Pin on Pinterest