Leggende e racconti nascosti nei boschi d’Italia
ottobre 24, 2022 in Recensioni da Roberta Basche
Gli alberi del nostro Paese custodiscono segreti, gli scaffali delle biblioteche cittadine …anche.
Ed è alla biblioteca del Museo di Scienze naturali che un faggio dalle foglie gialle e dal tronco blu, troneggiante sulla copertina di un libro, mi ha attirato come una calamita: Alberi! 30 frammenti di Storia d’Italia, edito da Marsilio nella collana Arte.
Questo sottile libretto (79 pagine suddivise tra testo e immagini) è stato pubblicato in occasione della mostra omonima tenutasi da marzo ad agosto 2022 presso il Museo del ‘900 di Mestre; la mostra e il libro sono opera di Annalisa Metta (paesaggista), Giovanni Morelli (arboricoltore), Daniele Zovi (esperto di alberi e divulgatore), Guido Scarabottolo (illustratore).
Il volumetto è costituito da ritratti disegnati e scritti, seri e scherzosi, di 30 alberi che nelle parole di Michelangela Di Giacomo, curatrice del Museo del ‘900 di Mestre, sono “testimoni silenziosi di uno dei tanti frammenti che compongono il ricco e poliedrico mosaico della storia d’Italia recente e lontana”.
Sono alberi rigogliosi e festosi, feriti e venerati e ad un primo sguardo tra le pagine mi colpiscono per la loro bellezza l’Acero di monte tranquillo, il Cipresso di San Francesco, la Farnia di sterpo. Leggi il resto di questa voce →