Slideshow shadow

Occhi viola

gennaio 31, 2013 in Recensioni da Piera Maculotti

occhi-violaSangue e suspense. Molto orrore e un amore tanto forte da oltrepassare la morte… E poi colori vivi, evidenti fin dal titolo: Occhi viola (Ego ed. pp.103 €8), il nuovo libro di Fabio Mundadori.

E’ veloce e scattante il ritmo del racconto: un abile intreccio di fatti e mis/fatti narrati con chiara evidenza visiva, disegnati con ampia varietà di colori. Dalla fredda luce della luna al rosso delle candele accese nelle sataniche messe nere, dal viola della violenza – esercitata (e subita) – dalla protagonista Viola al mortuario pallore di Alba, co-protagonista nascosta.

Ma è dall’inquietante pieve rossa di campagna che prende avvio la storia, con l’incoscienza travestita da coraggio di un bambino alle prese con cupe ombre, presenti e passate… Un buio su cui è chiamato a far luce il commissario Sammarchi che qui – nelle vaste proprietà terriere dei Palmieri – svolge le sue indagini. Ed è un crescendo di sorprese dal primo omicidio a certi malefici riti, a vili, impensabili tradimenti… Un’inchiesta che varca i confini del noir e che – tra fughe e fuochi, tragici abbandoni e potenti esplosioni – fa di questo giallo ben congegnato uno sguardo (viola?) sul mondo; e sull’immondo: traffici e spacci, armi, droga, sesso coatto; blasfeme incarnazioni del Male (la sacerdotessa demone, l’infernale Decatriade…). E poi il Potere di chi – Padrone Supremo – manovra tutto, corpi e menti, tra cliniche private e pubbliche mangerie…

Ma è anche la forza – caparbia e solidale – delle donne, una misteriosa con/fusione di idee, e persino di identità, a far brillare gli Occhi viola di Fabio Mundadori.

Condividi: Email this to someoneShare on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Pin on Pinterest

Intervista ad Amélie Nothomb (1)

gennaio 31, 2013 in Interviste da Andrea Zucchini

fr          gb

Amelie Nothomb

Amélie Nothomb, scrittrice belga di lingua francese, figlia di diplomatici, è nata a Kobe, in Giappone, nel 1967. Nel 1992 viene pubblicato in Francia da Albin Michel il suo primo romanzo, Igiene dell’assassino (Hygiène de l’assassin), che diventa il caso letterario dell’anno: 100.000 copie vendute, due riduzioni teatrali, un film. Nelle edizioni tascabili lo stesso romanzo vende altre 125.000 copie. Da quel momento pubblica un romanzo all’anno, fedele alla stessa casa editrice, Albin Michel; in Italia è tradotta e diffusa dalla piccola casa editrice Voland (Roma). Il romanzo Stupore e tremori (Stupeur et trémblement, 1999) ha venduto in Francia 400.000 copie. Tradotta in 15 lingue, ha ricevuto 16 premi in tutto il mondo, tra cui: il prix Alain-Fournier (due volte); il prix du jury Jean Giono; il prix du roman de l’Academie Francaise; il premio Chianciano.

Fin dal primo romanzo Amélie Nothomb mostra le stesse caratteristiche di scrittura: sguardo impietoso, umorismo, storie originali. Scrittrice molto prolifica, scrive in media quattro libri l’anno, ma ne pubblica, per scelta, uno. Nei suoi libri è facile scorgere tratti autobiografici. La permanenza in Giappone, il lavoro in una multinazionale, l’amore trovato e lasciato, la bulimia. Ha dichiarato in varie interviste che la scrittura l’ha salvata.

 D: Può farci entrare nel suo laboratorio creativo?

R: Impossibile: è un sottomarino in fondo a me stessa.

 D: A chi consiglierebbe di scrivere?

R: A nessuno.

 D: A cosa pensa sia dovuto il suo successo?

R: A un malinteso.

 D: “Scrivo perché scrivere mi dà il più grande piacere artistico possibile. Se la mia opera delizia pochi eletti sono gratificato. Per quanto riguarda la massa non ho alcun desiderio di essere un romanziere popolare. E’ di gran lunga troppo facile”. (Oscar Wilde). Cosa ne pensa?

R: Ci sono tre frasi in questa dichiarazione geniale. La prima è vera, le altre sono delle meravigliose bugie.

 D: In Igiene dell’assassino, il suo romanzo più conosciuto, il lettore viene sorpreso dalla crudezza dei dialoghi, dal “male” interiorizzato, sfogato sui poveri giornalisti. Il protagonista è preso dal desiderio di rivalsa verso un mondo (le figure dei giornalisti lo rappresentano pienamente) che non lo capisce o che non si fa capire. Il tutto con un orribile segreto che solamente alla fine si svela. Nei libri successivi è facile scorgere i suoi tratti autobiografici, Né di Eva né di Adamo o Sabotaggio d’amore ne sono un esempio. Cosa si trova di autobiografico in Igiene dell’assassino?

R: È il mio libro più autobiografico: il mio manifesto letterario e il mio programma biografico.

D: In Diario di Rondine scrive: “Chi si sente di scivolare nell’elegia dovrebbe digiunare per conservare il suo corpo asciutto e austero”. Ha scritto talvolta poesie?

R: Mai.

 D: Molte persone scrivono, ma tengono per sé i propri scritti. In Italia “popolo di santi poeti e navigatori” i cassetti sono pieni, ma le persone che leggono sono poche. Succede anche in Francia.

Di chi è la responsabilità?

R: Lei descrive tutto questo come un male: molto bene.

D: Ha dichiarato che: “Un lettore vero è chi si immerge talmente nella lettura di un testo così da uscirne cambiato, che si pone nei confronti del libro in uno stato di disponibilità profonda”. Tach si lamenta del fatto che nessuno lo legge « veramente ». Lei  pensa  di aver cambiato qualcuno dei suoi lettori?

R: Sì, soprattutto quelli che dopo avermi letto ammazzano il loro vicino.

 D: In Causa di forza maggiore si parla di identità e del suo furto. Hai mai pensato che i suoi lettori possano perdere la loro identità provando a divenire un personaggio di Amèlie Nothomb se non Amélie stessa?

R: È capitato molto spesso.

 D: Lei cita il gruppo musicale dei Radiohead in Diario di Rondine e lo paragona all’opera lirica italiana per le emozioni trasmesse, cosa che ci fa molto piacere. Il melodramma spesso finisce in tragedia e spesso i buoni periscono. Ci può essere un’analogia tra i finali tragici del melodramma e i finali dei suoi libri? Che rapporto ha con la musica classica?

R: Tutti i miei libri hanno fini tragiche, da melodramma. Qual è il mio rapporto con la musica classica? Legga il mio nuovo libro: Viaggio d’inverno.

D: Nei suoi romanzi cita molti libri. Della letteratura quali libri brucerebbe e quali salverebbe? Puoi darci almeno tre titoli per ognuno?

R: Da bruciare: nessuno. I brutti libri sono necessari. Da salvare: Don Chisciotte, La principessa di Cleves, Il rosso e il nero, Le relazioni pericolose, Il ritratto di Dorian Gray, Se questo è un uomo.

 D: Ne Il ritratto di Dorian Gray l’identità e l’età del personaggio rimangono invariati. La scrittura è lo specchio di Amélie o è un filtro?

R: È lo specchio più sincero e veritiero.

 D: La scrittura è Amélie o il suo peccato?

R: La mia scrittura è il mio peccato

 D: Mi sembra che lo schema dei suoi romanzi sia questo: trasgressione – colpa – morte. Ha dichiarato che spesso sono le vittime e non i colpevoli a farsene carico. Ma perché non i colpevoli?

R: Perché non hanno mai il senso di colpa.

D: In Cosmetica del nemico il binomio scrittura-colpa ritorna di prepotenza. Questo perché, secondo lei, la scrittura è in se stessa un atto criminale e le parole sono le armi del delitto. Perché non provare a guarire?

R: Perché è un piacere troppo grande.

 D: Nei suoi libri l’amore figura sempre come una passione esasperata che porta alla distruzione dell’oggetto amato. L’odio, al contrario, non sembra essere una passione altrettanto distruttiva… E’ un classico paradosso nothombiano?

R: Si.

 D: Il paradosso è presente nei suoi scritti, come loro parte filosofica e contraddittoria. E’ nella provocazione esasperata portata al confine che si può intravedere la sua poetica?

R: Assolutamente sì. È una poetica dell’aporia.

 D: E’ sfiorando gli estremi che si arriva al centro?

R: Si, ma mostrando allo stesso tempo la totalità.

 D: Le sue tematiche sono la morte, il rapporto con il nemico interiore, l’obbedienza, la guerra, la fame, la sopravvivenza stessa, ma anche l’antica ricerca della purezza interiore. Sono tematiche forti, ma che lei affronta in maniera leggera. E’ questa la chiave per raccontare questi temi?

R: Sicuramente. La leggerezza è l’unica strada.

 D: “Gli uomini passano per essere crudeli, le donne invece lo sono. Le donne sembrano sentimentali, gli uomini invece lo sono”. Aveva ragione Friedrich Nietzsche?

R: Nietzsche Ha sempre ragione.

D: In diverse interviste hai dichiarato di non usare PC, telefonino, e-mail.  Perché rifiuta la modernità?

R: Perché sono preistorica.

 D: In Metafisica dei tubi, il rifiuto è la dimostrazione stessa dell’esistenza.  Non essendo, si è. E’ nell’acconsentire che si perde parte, o tutto, di se stessi? Perché?

R: Il consenso è una perdita di sé.

 D: Ha dichiarato: “Penso che nel corso della vita si decida tra questi due modi di acquisizione di identità. Se sarai il prodotto di una scoperta di sé o il prodotto di un’ invenzione”.

Ma scoperta ed invenzione non sono sinonimi?

R: Solo agli occhi della legge.

 D: Non è nella coscienza di sé stessi che si acquista l’identità?

R: Si, ma questo non è contradditorio con la mia teoria.

 D: In Biografia della fame ritorna il tema della morte ma traspare la mancanza di sentimenti: è sterilizzando il linguaggio che si riesce a ferire il lettore?

R: Si ferisce il mondo con questa sterilizzazione.

D: Se si dovessi definire in breve come scrittrice, come si definirebbe?

R: Sono l’ornitorinco della scrittura

 D: Di cosa parla il  suo ultimo libro Il Viaggio d’inverno?

R: Della lotta tra il freddo e il caldo.

D: L’amore tra due donne è possibile?

R: Si.

 D: Ha mai fatto pazzie per amore?

R: Si.

 D: Ce ne racconterebbe una?

R: No.

D: Il tè verde è banale?

R: Si.

 D: “Alcuni libri vanno assaggiati, altri inghiottiti, pochi masticati e digeriti.” (Francis Bacon 1561-1626). Quelli, da masticare, sono i suoi libri!

R: Sono d’accordo. Grazie.

 

 Si ringrazia l’Editore Voland di Roma per la disponibilità ricevuta.

 

A Luca

Vai alla seconda intervista

Condividi: Email this to someoneShare on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Pin on Pinterest

I Mosaici Decò della Stazione Centrale di Milano ed un gazebo fuori luogo

gennaio 31, 2013 in Approfondimenti da Andrea Zucchini

I recenti restauri hanno dato una nuova luce alla Stazione Centrale di Milano. Nata come luogo di transito ovvero un NON luogo come le stazioni vengono chiamate, secondo il lessico di Marc Augé, la stazione aumenta il suo introverso richiamo con l’inserimento di negozi commerciali. Leggi il resto di questa voce →

Condividi: Email this to someoneShare on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Pin on Pinterest

Figli della notte

gennaio 31, 2013 in Recensioni da Piera Maculotti

BianconiRaddrizzare il mondo, col piombo, il tritolo, la dinamite. Anni 70 e oltre. Lotte dure, cruente; tragici lutti di una lunga Notte della Repubblica. Lo sa bene chi resta: chi sopravvive a una strage, chi – nel vuoto di un’assenza improvvisa – si trova solo. Magari orfano. Come i tanti Figli della notte (Dalai ed. pp. 391 €18), al centro del denso, corposo lavoro di Giovanni Bianconi, inviato speciale del Corriere della sera, impegnato nelle più importanti vicende di giustizia e di cronaca. Gli anni di piombo raccontati ai ragazzi dice il sottotitolo di un libro che ripercorre i passaggi più significativi della nostra recente storia con una narrazione che intreccia privati s entimenti e pubblici eventi, dati, riflessioni e testimonianze toccanti.

Carlo, Silvia, Michele (Bontempi) con Giorgio (Trebeschi), Massimo,  Gianni, Caterina, Giuseppe, Sergio, Roberta, Luca. Dieci nomi diversi; ciascuno fa da incipit ai dieci capitoli che dalle ferite dei figli risalgono ai padri ammazzati e – allargando il contesto – alle centinaia di vittime di una lotta armata che colpisce alla cieca, con stragi indiscriminate, o con uccisioni mirate contro i servi dello Stato, rappresentanti delle istituzioni, bersagli disumanizzati da colpire in quanto simboli… Nel libro invece sono persone con nome, cognome, idee, affetti e famiglie che, lacerate, tentano poi di ricucire, di ripartire.

Come Carlo, figlio di Giovanni Arnoldi, una delle vittime della bomba che squarciò l’Italia intera. 12 dicembre 1969: 17 morti, 90 feriti. 36 anni di un calvario giudiziario e nessun colpevole. Anche a Milano Ingiustizia è fatta, come titola il capitolo dedicato a Brescia, piazza Loggia: tutti assolti. Restano le responsabilità storiche di un paese che Bianconi fotografa in tutta la sua contradditoria fragilità, tra oscure trame eversive, pesanti depistaggi istituzionali e follie rivoluzionarie. Sparatorie, ferimenti, assassini, rossi o neri, dal mondo neofascista – Ordine Nuovo, Ordine Nero, Anno zero, Nuclei Armati Rivoluzionari – a quello comunista: Brigate Rosse, Nuclei Armati Proletari, Prima Linea…

E tra i tanti padri cadono: Graziano Giralucci, fascista atipico giustiziato a Padova (’74); Francesco Coco, magistrato e padre all’antica (’76); l’appuntato Domenico Ricci, uomo della scorta di Aldo Moro (’78),  il maresciallo Mariano Romiti (’79), i magistrati Guido Galli e Mario Amato (’80), Roberto Peci (’81), il prof. venuto da Boston, Ezio Tarantelli… Padri di quei Figli della notte e del lutto che, crescendo, s’interrogano sul senso della vita, e di una Storia che qui è memoria viva e coinvolgente.

Condividi: Email this to someoneShare on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Pin on Pinterest

Il governo Monti contro l’Università pubblica

gennaio 30, 2013 in Crisi da Mario Baldoli

Mozione approvata all’unanimità della Conferenza dei rettori delle Università italiane (CRUI) il 20.12.2012.

Le gravissime e irresponsabili scelte del Governo e del Parlamento contenute nel DDL di stabilità risultano perfettamente coerenti con il piano di destrutturazione del sistema iniziato con le LL. 133/2008 e 126/2008 nella legislatura appena conclusasi, a carico di un sistema universitario notoriamente e pesantemente sottofinanziato rispetto alle altre realtà internazionali. La richiesta di mantenere nella disponibilità delle Università 400mln di euro equivaleva a poco più del 10% degli emendamenti introdotti dal Senato e ad appena l’1% dell’impatto complessivo della manovra. Non si è voluto intervenire se non con un pour boire di 100mln di euro.

La CRUI prende atto di come gli appelli più volte lanciati dalla Conferenza in via ufficiale e a mezzo stampa sin dall’insediamento del Governo sulle conseguenze dell’ulteriore taglio di 400 milioni siano rimasti del tutto inascoltati e le garanzie formulate al riguardo dal Ministro dell’Università siano state totalmente tradite e disattese. E non è più sufficiente, purtroppo, dichiarare che l’Università va in fallimento senza che ciò produca i suoi necessari effetti a tutti i livelli.

Quanto approvato dal Parlamento è in patente contraddizione con le tanto frequenti quanto vacue prese di posizione in favore dei giovani e della ricerca; determinerà un crollo oggettivo del sistema universitario italiano e la sua immediata fuoriuscita dall’Europa.

La CRUI respinge in toto il disegno politico che porta all’affossamento del sistema universitario nazionale, statale e non statale. Per conseguenza, a fronte di una diminuzione del 12% delle risorse nel triennio e di una qualsiasi idea di sviluppo del sistema universitario, la CRUI annuncia fin da subito:

  • l’impossibilità di avviare alla ricerca i giovani meritevoli;
  • l’irricevibilità del piano triennale inviato alla Conferenza dal MIUR e delle conseguenti forme di ripartizione ivi previste, incluse quelle premiali
  • l’impossibilità di adempiere alle scadenze burocratiche indicate dall’ANVUR di valutazione della didattica, vista l’assenza di risorse adeguate per la costruzione dell’offerta formativa;
  • l’impossibilità, alle condizioni attuali, di partecipare in modo competitivo al programma Horizon 2020 e agli obiettivi di efficienza didattica in termini di laureati chiestici dall’Europa.

Deve essere inoltre ben chiaro che, a séguito dei nuovi tagli, le Università italiane garantiranno le spese del solo personale in servizio e si vedranno costrette alla riduzione di non meno del 20-25% dei servizi essenziali per il funzionamento (luce, gas, riscaldamento, laboratori, biblioteche) con le prevedibili conseguenze sulle infrastrutture della didattica e della ricerca, sull’offerta formativa, sulle immatricolazioni e sulla correlata fuga delle menti migliori verso Paesi più “ospitali”. Inoltre, come più volte annunciato, la drastica e inopinata diminuzione delle entrate dallo Stato provocherà lo sforamento dei bilanci di più della metà degli Atenei italiani.

Il Paese, anche in vista delle prossime scadenze elettorali, deve essere consapevole che alle parole spese per lo sviluppo, per la difesa dei giovani e delle loro opportunità dovrà seguire la garanzia dei fatti. Non si può né si deve continuare a mentire. Come può l’Italia stare in Europa se non vi porta le sue Università? Le Università italiane vogliono essere trattate e giudicate su standard europei. Nulla di più.

La CRUI ritiene che l’occupazione dei propri spazi di autonomia da parte di una politica nemica del sapere abbia prodotto risultati disastrosi; intende avviare nelle prossime settimane un dibattito sulle nuove scelte per il futuro del sistema con tutti gli interlocutori coinvolti, a cominciare dagli studenti e dalle famiglie, in vista di un’Assemblea aperta da tenersi prima delle elezioni politiche per rilanciare un’idea diversa di Università nel Paese.

Condividi: Email this to someoneShare on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Pin on Pinterest

La parola del sindaco: Sono veloce, le multe sono un optional

gennaio 30, 2013 in Satira da Mario Baldoli

Cari concittadini, siamo in pole position per le elezioni. E io voglio essere chiaro su alcune accuse che mi verranno dagli avversari politici. La stampa locale dice che io, con alcuni autisti, ho accumulato in tre anni 78 multe per eccesso di velocità. Dicono che, non essendo state pagate, da 3.000 euro che erano all’inizio, ora Equitalia ne vuole oltre 21.000.

Ebbene: io sono veloce.

La stampa locale mi presenta come un pilota rintronato al pit stop. O un morto di sonno che non si accorgeva degli eccessi di velocità dei miei autisti. E chi via ha detto che non guidavo io? A me piace guidare, lo sanno tutti. Infatti vicino alla Loggia tengo l’auto personale, col motore acceso.

Vero che a volte gli autisti tornavano soli dall’aeroporto o da qualche mio convegno col piede pesante. E allora? Io li incitavo a correre. E perché? Perché non perdessero ore preziose di lavoro. La nostra è una città catto-calvinista, nessun bresciano si è mai fermato in autostrada per una panino Camogli, chiaro?

Si dice di dipendenti comunali infedeli che non avrebbero passato le multe all’ufficio addetto. E allora? Quanto alla fedeltà non accetto lezioni da nessuno: mi sono sposato due volte, amo la famiglia. Ho due figli. Credete che sull’argomento non ne sappia abbastanza?

Si dice anche che ho usato l’auto data in comodato al Comune dalle concessionarie, ma solo per impieghi ufficiali. E che ne sapete? Ecco un esempio di mala informazione.

Piuttosto: perché il prefetto non ha cancellato le multe? Doveva farlo, perché le multe sono un optional, non la normalità. Se viaggiavo col lampeggiante è ovvio che avevo fretta. Vedo gente, faccio discorsi, partecipo a convegni, incontri, cene, volete che passi la vita in fila? Un travet non immagina i miei impegni pubblici, che poi sono solo per il suo bene.

Mi hanno chiesto: chi paga le multe. Ovvio, il Comune, ma i cittadini le pagano volentieri, lieti di avere il sindaco più veloce d’Italia. Andate invece a informarvi delle multe che ha preso il vicesindaco Rolfi, che certo è più spento di me, anche di riflessi, ma questo non ditelo in giro.

Sappiate che nel mio prossimo programma elettorale c’è la proposta di tornare alle vecchie gloriose Mille Miglia, quelle della velocità. Ho chiesto all’Unesco di prenderle sotto la sua protezione.

Insomma, bresciani, sveglia! E muovetevi secondo la vostra più profonda tradizione.

Ah, qualcuno chiede dei 500-600.000 euro che ci deve Artematica? Bresciani, sveglia! Guardate le travi negli occhi altri, non i bruscolini nei vostri.

Condividi: Email this to someoneShare on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Pin on Pinterest

Cioè, cioè.. fate sul serio?!

gennaio 29, 2013 in Satira da Sonia Trovato

A quanti ritengono che la generazione nata negli anni Ottanta abbia, rispetto a quelle passate, avuto il privilegio di crescere cullata, servita e riverita, tra Toys center e paghette settimanali da nababbi, opponiamo almeno tre argomenti: Dawson’s creek, Non è la RAI e la posta del Cioè. Leggi il resto di questa voce →

Condividi: Email this to someoneShare on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Pin on Pinterest

Maria Cristina e i sapori d’Argentina

gennaio 27, 2013 in Nuovi cittadini da Beatrice Orini

Maria Cristina(1)Nome: Maria Cristina

Cognome: Triggiano

Età: 57 anni

Professione: attività in proprio (ristorante Mamitas in via Mantova 118)

Paese d’origine: Argentina

In Italia dal: 2002

Stato civile: divorziata

Sogno: Che il ristorante cresca e diventi un punto di ritrovo per i bresciani

Leggi il resto di questa voce →

Condividi: Email this to someoneShare on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Pin on Pinterest

Dame, futuro meccanico e aspirante calciatore

gennaio 27, 2013 in Nuovi cittadini da Beatrice Orini

Dame G9Nome: Dame

Cognome: Kandji

Età: 17 anni

Professione: studente

Paese d’origine: Senegal

In Italia dal: 2010

Stato civile: libero

Sogno: Fare il calciatore

Leggi il resto di questa voce →

Condividi: Email this to someoneShare on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Pin on Pinterest
da admin

I quadri dimenticati del Seicento e del Settecento bresciano. Un catalogo necessario ad una pinacoteca necessaria.

gennaio 23, 2013 in Arte e mostre da admin

Mina Gregori, una delle più illustri studiose d’arte dei nostri tempi, ha definito il nuovo catalogo della Pinacoteca Tosio Martinengo – limitato alle opere del Sei e Settecento – uno dei migliori volumi editi negli ultimi anni.

Pinacoteca-Tosio-Martinengo-ItinerariBrescia

I cataloghi scientifici dei musei italiani seguono, generalmente, il principio secondo il quale le collezioni di un museo si raggruppano per area geografica (pittura veneta, lombarda, emiliana, etc…); all’interno di ogni area, si succedono le schede dei dipinti ordinate alfabeticamente, per autore.
Il catalogo della pinacoteca bresciana si conforma, in linea di principio, a questo modello; con una variante molto significativa, che ha suscitato perplessità in non pochi addetti al settore. I curatori – Elena Lucchesi Ragni e Marco Bona Castellotti – hanno tentato, nella prima sezione del volume, legata alla pittura bresciana, di accennare ad un criterio storico artistico che andasse oltre la consueta prassi catalogica: raggruppare sotto la “Pittura a Brescia” tutti i dipinti di artisti non necessariamente bresciani, che hanno lasciato in città opere di grande importanza. Sotto la pittura bresciana, per esempio, figura anche il veneziano Palma il Giovane; l’artista non è bresciano, ma le sue opere in città hanno costituito la base per buona parte della pittura del Seicento. Palma diventa parte integrante dell’arte locale; diventa “bresciano”. Opere che a Venezia si sarebbero disperse nella marea della pittura manieristica, nella Lombardia orientale sono diventate materia su cui lavorare per creare nuove strade, da parte dei pittori che volevano svincolarsi dai modelli cinquecenteschi, ancora moretteschi.
La questione, che può sembrare capziosa ai non addetti ai lavori, si rivela di grande importanza quando si tratta di giudicare l’ampiezza dello sguardo di un volume e la prospettiva che lo ha generato. Sfogliare la prima sezione del volume – bella impaginazione, classica e chiara – è fare un excursus sull’intera storia della pittura bresciana. Un criterio analogo non è stato applicato ai dipinti delle altre scuole italiane e straniere; questa discrepanza è ampiamente giustificabile per il fatto che la pinacoteca di Brescia non è sufficientemente rappresentativa di tutte le altre realtà locali e, quindi, sarebbe stato ridicolo tentare una storia della pittura marchigiana o napoletana nel seno delle collezioni comunali.
La novità sin qui rilevata non è sconvolgente; non rivoluziona il modo di fare cataloghi; tuttavia, tenta un discorso diverso in un settore in cui pochissimo spazio è concesso alle varianti sul tema.
L’ironia della sorte è che, accanto alla scelta di pubblicare le opere meno note della pinacoteca bresciana, rivalutando un periodo tutt’altro che morto per l’arte locale, manca una pinacoteca in cui esporle.  Si resta sorpresi del fatto che, nel progetto del nuovo allestimento di palazzo Martinengo da Barco, presentato all’uscita del catalogo, nessuna sala venga riservata ai secoli di Palma il Giovane, di Francesco Paglia con i suoi figli, di Pietro Scalvini e di Andrea Celesti. Pitocchetto a parte.

Condividi: Email this to someoneShare on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Pin on Pinterest